Home / Anffas

Anffas

Anffas


25 ANNI DI STORIA



L’Anffas Onlus di Grottammare è espressione locale dell’Anffas Onlus Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale). L’Anffas Onlus nazionale è stata fondata a Roma il 28 marzo 1958, da un gruppo di genitori radunati attorno a Maria Luisa Ubershag Menegotto, mamma di un bambino con disabilità. Operando da oltre 50 anni è, a oggi, presente sull’intero territorio nazionale con circa 200 associazioni locali, 16 organismi regionali e 49 enti a marchio. Garantisce quotidianamente servizi e supporto a oltre 40.000 persone con disabilità e loro genitori e familiari, negli oltre 1000 centri gestiti direttamente o attraverso enti autonomi a marchio Anffas dove operano 3.000 operatori specializzati e 5000 tra volontari e collaboratori.

L’Anffas di Grottammare, nasce nel 1993 quando un gruppo di genitori di ragazzi disabili, inizia a riunirsi, concordi e convinti di voler cambiare la situazione sul nostro territorio nel rispetto delle politiche associative dettate dall’Anffas nazionale e di essere propositivi nei confronti degli enti locali. Nei suoi oltre 20 anni di attività l’associazione ha cercato di fornire risposte competenti e risolutive ai ragazzi con disabilità e ai loro familiari, considerando sempre la famiglia come risorsa da sostenere e valorizzare. Il tutto in collaborazione con gli enti locali nel rispetto delle leggi dettate dalla Regione Marche.

L'anno 1993 nasce la Sezione Anffas di Grottammare : "IL FARO DEL PICENO" grazie ad un gruppo di  15 genitori. Le  nostre prime attività sono state: trasporto scolastico, attività natatoria, ippoterapia, musicoterapia, sostegno scolastico pomeridiano. Per gestire l'attività di Ippoterapia abbiamo formato l'Associazione Sportiva "Pegaso". Con queste attività l'Anffas di Grottammare ha dato inizio al percorso di inclusione e socializzazione.  
Ringraziamo il Rotaract Club che ci ha aiutato all'inizio della nostra costituzione. Nel 1994 abbiamo iniziato il trasporto per  l'attività natatoria presso la Piscina Cogese/Cavalluccio Marino, con la partecipazione dei ragazzi a gare provinciali, regionali, nazionali e mondiali, ottenendo brillanti risultati. Francesco è stato medaglia d'oro ai mondiali. Grazie al Rotary Club che, con un  Galà organizzato per l'Anffas di Grottammare, ci ha donato il pianoforte, abbiamo istituito il Laboratorio di Musicoterapia. Nel 1997 l'Anffas con le Famiglie Associate promuovono  la costituzione  della Cooperativa Sociale di tipo "A" ANFFAS SERVIZI PICENO, Ente Gestore a Marchio Anffas, nella speranza di gestire il "Progetto Gravissimi". Nel 1998 L'Anffas di Grottammare avvia il Progetto  "Dopo di Noi" con la Legge Regionale 49/97.  La prima Casa Famiglia Anffas. Grazie all'Assessore ai Servizi Sociali Secchiaroli, allora in carica. Il Comune di Grottammare, grazie al Sindaco in Carica Prof. Massimo Rossi concede in comodato d'uso alla nostra Associazione l'area di terreno per la costruzione della Casa Famiglia.
Per la realizzazione del Progetto e del Plastico ci siamo rivolti all'Istituto Geometri di Grottammare,  grazie alla Preside Prof.ssa Marcella Angelici e al Prof.   Architetto Antonazzo che hanno  coinvolto gli studenti della V^ classe .  Ringraziamo ancora  oggi l'Istituto Geometri per aver dato ascolto alla nostra richiesta, che ha rappresentato l'inizio di un Progetto ambizioso. Ringraziamo: la Regione Marche, il Comune di Grottammare, le Fondazioni : CARISAP - CARIFERMO - CARIVERONA - MONTE DEI PASCHI DI SIENA,  che hanno contribuito alla  realizzazione della Casa Famiglia. Nel 2000 cerimonia inaugurale del  Primo mattone. Nel 2001 festa grande per la copertura del tetto. Nel 2003 è stato avviato il Progetto "Coopintegra"  finanziato dal Ministero delle Attività produttive. Tale Progetto ha avuto come obiettivo principale la piena inclusione lavorativa delle persone con disabilità,  con il corso di Formazione per i Tutor. Grazie al Progetto Coopintegra, le famiglie e alcuni giovani con disabilità costituiscono   la Cooperativa Sociale di tipo "B" IL FARO DEL PICENO ANFFAS e si avvia il Servizio "SIL" (Servizio Inclusione  Lavorativa). Con la costituzione della Cooperativa Sociale IL FARO DEL PICENO ANFFAS è stata avviata l'Azienda Agricola  a Grottammare presso la quale abbiamo realizzato il Corso di Florovivaismo, previsto nel Progetto. Ad oggi l'Azienda agricola è attiva, produce ortaggi biologici certificati, realizza percorsi di inclusione lavorativa, Laboratorio di Ceramica, Fattoria Didattica,  borse lavoro, alternanza scuola/lavoro. Nel 2003  è stata inaugurata la prima Casa Famiglia (Comunità Socio Educativa Riabilitativa) denominata COSER  con Sede a Ripatransone, presso i locali ricevuti in comodato d'uso dalla Fondazione Cardarelli. In questa Sede è stato realizzato il Progetto "CIVILTA' E SOCIALIZZAZIONE" finanziato dal Centro Servizi Volontariato Marche.  Sono state avviate attività socio ricreative di pittura, in collaborazione con il Museo di Ripatransone "Civiltà Contadina" a cui i nostri ragazzi hanno partecipato con entusiasmo. Nel 2005 Abbiamo dato avvio al Progetto Dissolvere il Disagio finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali. Nell'ambito degli obiettivi di tale Progetto, abbiamo realizzato percorsi di Auto Mutuo Aiuto; dato inizio  al Laboratorio Artistico, Laboratorio Teatrale. Attività ad oggi in pieno svolgimento. Nel 2007 termina la costruzione della Casa Famiglia Anffas di Grottammare.
Nella nuova Sede, al primo piano,  abbiamo realizzato la COSER di Grottammare. 15 dicembre del 2007 cerimonia inaugurale della nuova struttura,  con taglio del nastro. Presenti le Autorità, il grande Sindaco Merli e il Vescovo Mons. Gervasio Gestori. Nel 2008 inizia il funzionamento della seconda Casa Famiglia nella sede  di Grottammare.Nel giugno 2009 Convegno "Famiglia - Comunità - Politiche Crescere con la Disabilita" presso Università Politecnica delle Marche. La disabilità nel ciclo della vita, percorsi di accompagnamento e presa in carico della Famiglia. Nel 2010 inauguriamo il Centro di Riabilitazione, aperto al Territorio, dal bambino all'anziano.
Nel Centro di Riabilitazione abbiamo attivato lo Sportello "SAI?" Servizio Accoglienza e Informazione)  aperto al Territorio, che offre consulenza sociale e  legale. Famiglia - feste - gite: le nostre attività ricreative spaziano in vari ambiti : gite - feste di compleanni - pranzi / cene al ristorante / feste per il Carnevale - per l'Epifania - vacanze - mare. Per far star bene e in allegria i ragazzi cogliamo ogni occasione per  socializzare e trascorrere giornate divertenti insieme. Molte sono le  iniziative di solidarietà della nostra Associazione, con il coinvolgimento di vari attori : i Magistrati per la partita di pallone tra Magistrati e vecchie glorie della Sambenedettese - Questore di Ascoli Piceno - Volontari per la manifestazione "Anffas in Piazza" - personalità di successo ecc.. Nel 2016 inauguriamo il Centro Semiresidenziale Riabilitativo  Sanitario e il  Centro Semiresidenziale Socio Sanitario, alla presenza del Sindaco Piergallini e del Presidente Anffas Nazionale Roberto Speziale. Grazie al finanziamento della Fondazione CARISAP,  abbiamo avviato il Progetto "Vita indipendente",  percorso di autonomia delle persone con disabilità. Questo percorso ci ha portato ad avviare la prima Casa Famiglia con la Legge 112/2016. Il 16 dicembre  2016 abbiamo abbiamo inaugurato l'appartamento "Abito a Casa Mia".
Anno 2017 il Terremoto sconvolge anche la Sede di Ripatransone. Maggio 2018 traslochiamo gli Ospiti della Coser , con un atto di coraggio, nel  complesso residenziale, "La Vigna" di Ripatransone, Via del Tricolore. 6 ottobre 2018: inaugurazione della "Villa" per COSER con 10 posti e della Casa Famiglia con la Legge 112/2016 "Abito in Villa" . Grazie alla Ditta Sipa Costruzioni e alla Banca Prossima. In questo nuovo complesso abbiamo istituito la Sede del "Dopo di Noi", ufficio amministrativo e Ambulatorio Medico. Il grande avvenimento del 2018. La prima donazione "nella storia dei 25 anni" di una struttura. La Benefattrice Sig.ra Maria Luisa Lanciotti ci ha donato la sua splendida villa di Montemonaco. Abbiamo così anche la casa vacanze per i ragazzi e le loro famiglie. Alla benefattrice esprimiamo i nostri immensi ringraziamenti. Per la prossima riunione  appuntamento tutti a Montemonaco, all'inaugurazione della Casa Vacanze, intitolata alla Benefattrice : Maria Luisa Lanciotti".

Grazie a tutti coloro che hanno creduto e collaborato con noi "Anffas di Grottammare" : Regione, Azienda Sanitaria, Provincia, Comuni, Fondazioni Bancarie, le Famiglie, Benefattori e Volontari ed a tutti i nostri Collaboratori che con amore e professionalità aiutano i nostri ragazzi e le nostre famiglie.


GUARDA IL VIDEO

Ultimi articoli

25 ANNI DI ANFFAS GROTTAMMARE

Siete invitati alla ...

“LE VILLE”

INAUGURAZIONE 6 OTTO...

Progetto Vita Indipendente

Inaugurato il 16 Dic...
Telefono: 0735 735303
Fax: 0735 730353
Email: anffasgrottammare@gmail.com
Via G. Sacconi, 40
63013 GROTTAMMARE (AP)